“Demetra è in grado di offrire servizi di progettazione, direzione lavori e realizzazione di opere che si avvalgano delle principali tecniche di Ingegneria Naturalistica.”
L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica che ha origine da metodi empirici tradizionalmente applicati in agricoltura e nelle sistemazioni idraulico-forestali, soprattutto in zone di collina e montagna, e che utilizza le piante vive in abbinamento o meno ad altri materiali inerti (paglia, legno, pietrame, biostuoie, reti metalliche, geotessuti ecc.), in interventi antierosivi e di consolidamento del terreno.

Sezione tipo di Palificata viva di sostegno a doppia parete
Gli inerti hanno una funzione temporanea agevolando l’attecchimento delle essenze vegetali in condizioni a loro normalmente sfavorevoli. Le piante, severamente selezionate tra le specie autoctone, attraverso il loro sviluppo (soprattutto dell’apparato radicale) consolidano e arricchiscono il terreno, accellerando la successione ecologica naturale che rende progressivamente più stabile il sistema, grazie anche alla promozione della biodiversità.

Gabbionata rinverdita
Gli ambiti di intervento sono svariati e sempre legati a situazioni potenziali (opere di prevenzione) o manifeste (opere di recupero e messa in sicurezza) di moderato dissesto idrogeologico e al reinserimento ambientale: erosioni superficiali e profonde, frane di moderata entità, consolidamento di alvei fluviali, recupero di aree degradate e mitigazione di impatto ambientale.
Oltre alle finalità tecnico-funzionali, ecologico-naturalistiche e paesaggistiche di ovvio riscontro nell’utilizzo di queste tecniche, sono da considerare anche i risvolti economici e socio-economici.
Infatti tali tecniche (quando applicabili) sono competitive e alternative rispetto alle opere di ingegneria classica, in particolare se si tiene conto dei costi di manutenzione (calcolati sull’intero ciclo di vita dei manufatti) e delle esternalità positive legate ai benefici ecologici e naturalistici indiscutibilmente legati agli interventi.

Recupero e messa in sicurezza di un fronte di scavo, evidente anche il miglioramento della qualità dell’ambiente conseguito
I benefici sociali si manifestano sotto forma di sviluppo dell’occupazione nelle aree collinari e montane, dato che la componente della manodopera in tali interventi è molto importante; sotto forma di miglioramento della qualità dell’ambiente vissuto; ed in fine sotto forma di contributo alla gestione ecocompatibile delle risorse naturali e quindi dello sviluppo sostenibile.
- Sezione tipo di Palificata viva di sostegno a doppia parete
- Recupero e messa in sicurezza di un fronte di scavo, evidente anche il miglioramento della qualità dell’ambiente conseguito
- Gabbionata rinverdita
- Terra rinforzata
- Terra rinforzata dopo una stagione vegetativa 2